Scadenza polizza eventi catastrofali

Un-obbligo-che-non-si-puo-ignorare

Un obbligo che non si può ignorare

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto un obbligo assicurativo fondamentale: tutte le imprese devono stipulare una polizza contro eventi catastrofali per proteggere il proprio patrimonio e garantire la continuità operativa.

Per le micro e piccole imprese, la scadenza è fissata al 31 dicembre 2025. Non rispettare questo termine può comportare sanzioni, esclusione da agevolazioni e responsabilità diretta in caso di danni.

Chi è obbligato a stipulare la polizza

La normativa si applica a tutte le imprese con sede legale in Italia, comprese quelle estere con una stabile organizzazione nel Paese.

Sono tenute all’adeguamento:

  • Imprese di produzione, commercio e servizi 
  • Attività con immobili esposti a rischio naturale 
  • Aziende con impianti, macchinari e scorte da proteggere

Anche chi ha già una polizza attiva deve verificare che rispetti i requisiti minimi previsti dal decreto.

Cosa copre una polizza eventi catastrofali

La copertura assicurativa contro eventi catastrofali è pensata per proteggere l’intero ecosistema aziendale. Le garanzie principali includono:

Danni da terremoti, alluvioni, frane, esondazioni

Distruzione di immobili e impianti produttivi

Compromissione di scorte e magazzini

Interruzione dell’attività e costi di ripristino

Affitto temporaneo di sedi alternative

Le conseguenze del mancato adeguamento

Non rispettare la scadenza del 31 dicembre può avere impatti gravi e duraturi. In primo luogo può comportare sanzioni amministrative previste dalla normativa per le imprese non in regola; in secondo luogo ciò prevede l’esclusione da contributi e incentivi pubblici dato che solo le imprese assicurate potranno accedere a fondi e agevolazioni. Oltre a questi motivi più “burocratici”, si va incontro a responsabilità economica diretta in quanto, in caso di danni da calamità, l’impresa dovrà affrontare le spese con risorse proprie; e perdita di competitività e reputazione tenendo a mente che partner e clienti preferiscono aziende protette e conformi.

Come mettersi in regola

Adeguarsi all’obbligo è più semplice di quanto si pensi, ma richiede attenzione e tempestività. Ecco i passaggi consigliati:

Valutare il rischio specifico dell’attività

Ogni impresa ha una diversa esposizione a eventi naturali.

Confrontare più preventivi assicurativi

Per ottenere una copertura completa e sostenibile.

Verificare le clausole e i massimali

Assicurati che la polizza rispetti i requisiti normativi.

Rivolgersi a consulenti esperti

Per ricevere assistenza nella scelta e nella gestione della polizza.

Monitorare e aggiornare la copertura nel tempo

I rischi cambiano, e la polizza deve evolversi di conseguenza.

Proteggi il futuro della tua impresa

La scadenza del 31 dicembre è un appuntamento da non rimandare.

Stipulare una polizza eventi catastrofali non è solo un obbligo legale, ma una scelta strategica per proteggere il tuo lavoro, il tuo patrimonio e la tua continuità operativa.

Contatta la nostra agenzia per una consulenza gratuita e personalizzata: ti aiuteremo a scegliere la copertura più adatta alla tua impresa, con soluzioni flessibili, servizi completi e massima trasparenza

Rivolgiti ad Agenzia Trombetta: non aspettare l'imprevisto, proteggi ora la tu azienda

Resta sempre aggiornato sui nostri orari!

Richiedi una Consulenza