Polizza Eventi Catastrofali

Scadenza Polizza Eventi Catastrofali obbligatorie per imprese: occhio ai termini
Il decreto sulle polizze per eventi catastrofali ha introdotto un obbligo normativo fondamentale: tutte le imprese devono stipulare una copertura contro eventi naturali per proteggere il proprio patrimonio e garantire continuità alle attività.
Le scadenze sono imminenti e differenziate in base alla dimensione dell’impresa: 1° ottobre per le medie imprese e 31 dicembre per micro e piccole imprese. Non rispettare questi termini comporta sanzioni e rischi significativi.
Chi è obbligato a stipulare la Polizza Eventi Catastrofali?
La norma si applica a tutte le imprese che possiedono immobili o attività esposte a rischi naturali come terremoti, alluvioni, frane o esondazioni. Secondo il decreto:
Medie imprese: devono avere la polizza attiva entro il 1° ottobre 2025.
Micro e piccole imprese: la scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.
L’obbligo riguarda sia le nuove polizze che eventuali rinnovi: anche chi ha già un contratto attivo deve verificare che rispetti i requisiti minimi previsti dal decreto.
Quali sono le conseguenze del mancato rispetto delle scadenze?
Non adeguarsi comporta conseguenze rilevanti, tra cui:
Sanzioni amministrative
Secondo quanto previsto dalla normativa.
Responsabilità diretta dell’impresa
In caso di danni derivanti da eventi catastrofali.
Esclusione da agevolazioni o incentivi
Previsti per le imprese assicurate e di conseguenza in linea con le normative.
Metti in sicurezza il futuro della tua impresa
Il tempo stringe: 1° ottobre e 31 dicembre sono date da segnare in agenda. Assicurare la tua impresa significa proteggere il patrimonio, garantire continuità operativa e rispettare la legge.
Non aspettare l’ultimo momento: Agenzia Trombetta è pronta ad assisterti per stipulare, aggiornare o verificare la tua polizza eventi catastrofali, così da essere sempre in regola con il decreto.