Polizza Casa: come proteggersi dal furto

Perché questa polizza è così importante anche se sei in affitto?
Una polizza casa è uno degli strumenti più importanti per tutelare il proprio patrimonio e vivere con maggiore serenità. Oggi i rischi legati a furti e intrusioni nelle abitazioni sono sempre più diffusi, e non colpiscono solo le grandi ville o le zone periferiche: anche appartamenti in città, villette a schiera o case vacanza sono spesso oggetto di effrazioni.
In questo articolo vedremo cos’è una polizza casa, quali coperture offre contro i furti, e perché è importante averla sia per chi possiede sia per chi affitta un immobile.
Cos’è una Polizza Casa e a cosa serve
La polizza casa è un’assicurazione pensata per proteggere l’abitazione e i beni in essa contenuti da una vasta gamma di rischi, offrendo una tutela completa e personalizzabile. Tra le coperture più comuni rientrano i danni causati da incendi, scoppi, eventi atmosferici estremi (come grandine, alluvioni e trombe d’aria), infiltrazioni d’acqua, oltre alla fondamentale responsabilità civile per danni involontari a terzi. Una delle garanzie più richieste è la protezione contro furto e rapina, che copre sia la perdita di beni che i danni causati da effrazioni.
A seconda delle esigenze, si può optare per coperture base, che proteggono la struttura dell’immobile, o coperture estese, che includono anche il contenuto: mobili, elettrodomestici, dispositivi elettronici, oggetti di valore e gioielli.
Polizza Casa e Furto: le coperture principali
La garanzia contro il furto è una delle estensioni più richieste nelle assicurazioni casa. Ma cosa comprende nel dettaglio?
Valori sottratti
Denaro, gioielli, orologi, oggetti di valore custoditi in casa
Beni mobili rubati
Elettrodomestici, arredamento, tecnologia (TV, computer, console)
Danni da scasso
Porte, finestre, infissi forzati o rotti
Furti violenti
Furti avvenuti con effrazione, scasso o intrusione violenta
Furti in Casa in Italia: perché preoccuparsene
I dati parlano chiaro: i furti in abitazione sono una realtà quotidiana. Secondo il Rapporto Censis, ogni anno si registrano oltre 200.000 furti in casa, con picchi in alcune regioni del Nord e grandi città come Milano, Torino, Roma e Bologna.
Il periodo più critico? Le vacanze estive e natalizie, quando le case restano disabitate. Anche i piani bassi, le villette isolate e le abitazioni senza sistemi di allarme risultano le più vulnerabili.
L’Assicurazione Casa serve anche in affitto?
Uno degli errori più comuni è pensare che la polizza casa serva solo ai proprietari. In realtà, anche chi vive in affitto può e dovrebbe proteggersi con un’assicurazione.
Se sei inquilino
Puoi stipulare una polizza contenuto e responsabilità civile, che copre i tuoi beni in caso di furto, incendio o danni a terzi. Se, ad esempio, lasci un rubinetto aperto e allaghi l’appartamento del vicino, sei tu il responsabile. Senza assicurazione, dovrai pagare di tasca tua.
Se sei proprietario
Puoi assicurare sia l’immobile che il contenuto, se lo abiti, o solo la struttura se lo affitti a terzi. Inoltre, puoi tutelarti contro i danni causati dagli inquilini, anche con coperture per perdita di canone.
Consigli per scegliere una buona Polizza Casa con garanzia Furto
Per scegliere una polizza casa davvero efficace contro il furto, è fondamentale partire da una corretta valutazione del valore reale dei propri beni, come gioielli, dispositivi tecnologici e oggetti di design. È altrettanto importante dotare l’abitazione di sistemi di sicurezza adeguati, come allarmi antifurto, porte blindate e serrature certificate, che spesso sono richiesti dalle compagnie assicurative per attivare la copertura.
Quando si confrontano le offerte, è essenziale scegliere massimali e franchigie in linea con il valore degli oggetti assicurati, prestando particolare attenzione a eventuali limitazioni su gioielli o denaro contante. Non bisogna poi trascurare le esclusioni di polizza, poiché alcune coperture non intervengono in caso di furti senza segni evidenti di effrazione.
Infine, valuta se la compagnia offre un servizio di assistenza post-furto, con interventi rapidi come il cambio delle serrature o l’invio di vigilanza per mettere in sicurezza l’immobile.